Maggio 03, 2025

    Login to your account

    Username *
    Password *
    Remember Me

    Attualità

    Salute e Benessere
    Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

    Nonostante un inizio incerto ed una stagione caratterizzata da un clima pazzerello, Luglio si è concluso registrando il record storico di passeggeri solamente nello scalo olbiese e si stima che a fine anno potrebbe essere abbattuta la soglia dei 2 milioni di viaggiatori che attraversano questo aeroporto. Attenderemo la fine del periodo vacanziero prima di stilare dei bilanci definitivi relativi alla stagione in corso, ma è bene sapere che il mare in Sardegna e tutto il Mediterraneo hanno attualmente raggiunto un altro primato: sono letteralmente invasi da specie tropicali aliene. Se da un lato questo evento può render felici gli amanti avventurosi del mare e soddisfare la vista dei subacquei, d’altra parte potrebbe creare non pochi problemi ai bagnanti o a chi semplicemente ricerca il meritato e tanto agognato riposo in tutta tranquillità, senza imbattersi in spiacevoli incontri ravvicinati.

    Salute e Benessere
    Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

    Il termine elicriso deriva dal greco helios (sole) e crysos (oro) che si riferisce alla forma e al color oro dei fiori che brillano alla luce del sole. E’ conosciuto anche col nome di semprevivo per la natura legnosa e resistente delle brattee che avvolgono i fiori e che gli consentono una lunga durata. E’ una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae e Comnpositae originaria dell’area del Mediterraneo  e ne esistono diverse sottospecie. La più diffusa nel territorio italiano è Helicrysum Italicum, di cui la variante microphyllum e altre specie endemiche minori,si ritrovano nei litorali e nelle aree interne della Sardegna, fino ai 1400 metri di altezza.

    Salute e Benessere
    Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

    Tempo di vacanze e di turisti che popolano ogni angolo dell’isola portando nuova linfa alla nostra economia. Sebbene la stagione estiva sia partita agonizzante a causa del maltempo, della crisi che ci investe da anni o del caro trasporti, l’aumento numerico di persone che trafficano nel nostro territorio potrebbe sollevare problemi relativi alla gestione delle presenze nelle strutture ospedaliere ed allungare i tempi di attesa nei pronto soccorso, i quali  già a monte nell’arco di tutto l’anno mostrano segni di sofferenza derivanti  dalle innumerevoli richieste da parte dei pazienti e che soprattutto in questo periodo tendono ad acutizzarsi sino a provocare un vero e proprio intasamento dei servizi.

    Share


    X

    Right Click

    No right click