Maggio 03, 2025

    Login to your account

    Username *
    Password *
    Remember Me

    Attualità

    Salute e Benessere
    Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

    Essere proattivi è fondamentale per riuscire ad affrontare e superare il periodo attuale di crisi ed instabilità, che richiede capacità di adattamento e di flessibilità creativa. Ma cosa significa proattività? Una persona proattiva è orientata all’azione, prende l’iniziativa, fa in modo che accada ciò che desidera, ha il pieno controllo della sua vita e della sua realizzazione. Questa persona non ha la bacchetta magica, ha solamente imparato ad avere l’atteggiamento mentale giusto, ha scelto di vivere in base alle sue scelte personali e non in balia del caso o della sfortuna, lavora sulle cose su cui ha possibilità e facoltà di controllo, ovvero su se stessa.

    Salute e Benessere
    Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

    Il concetto di creatività, nel linguaggio comune, viene associato esclusivamente alle arti, ma in realtà non è esattamente così. La creatività è utile in tutti gli ambiti della vita poiché permette di pensare ad alternative possibili e originali nella risoluzione dei problemi, nella presa di decisioni e di uscire da schemi comportamentali e convinzioni limitanti. La creatività è un aspetto fondamentale per l’evoluzione, per il cambiamento, per il progresso, sia per l’individuo che per l’innovazione scientifica. Per questo è importante coltivarla ed imparare ad assumere un atteggiamento mentale tipico del creativo.

    Salute e Benessere
    Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

    Il termine vischio deriva dal latino viscum, probabilmente originario dalla radice indoeuropea is o vis che vorrebbe dire forza. Tra i botanici è meglio conosciuto come Viscum Album, in riferimento al colore bianco delle bacche. Appartiene alla famiglia delle Loranthaceae, spontaneo in Europa e ad est fino al Caucaso, vegeta dal livello del mare fino ai 1200 metri di altitudine.

    E’ un arbusto sempreverde emiparassita su diversi alberi (quercia, pino, melo, pero, noce, pioppo, biancospino, acero), ciò sta a significare che può effettuare le fotosintesi autonomamente ma preleva sali minerali dalla pianta che lo ospita. Deve il nome anche alla sostanza viscida contenuta nelle sue bacche sferiche, verdi lucide e perlacee, tossiche per l’uomo ma non per gli uccelli i quali dopo essersi nutriti diffondono i loro semi tramite gli escrementi.

    Share


    X

    Right Click

    No right click