
Testata Giornalistica di approfondimento culturale e promozione turistica registrata presso il Tribunale di Oristano.
Whatsapp: 329 6852214
Email: info@focusardegna.com
Il filo degli antichi mestieri ancora una volta, mi ha guidata verso una delle fonti inesauribili di conoscenza e di sapere originario che tramandato lungo il corso del tempo, si è tramutato in una figura che era e continua a rivestire, un ruolo di fondamentale importanza, necessario per un percorso sociale, culturale ed educativo: la figura della maestra/o della scuola elementare (oggi scuola primaria), uno dei mestieri più antichi della storia dell’umanità, presente in tutte le culture ed in tutte le epoche.
Il bandolo del filo degli Antichi Mestieri, ancora una volta, mi ha fatto da guida per farmi conoscere una delle figure più antiche nella storia degli antichi mestieri: la Mugnaia (sa Molinaja-Molinarza).
*DI ALBERTO MARCEDDU
377 sono i paesi della Sardegna, sparsi in un territorio troppo vasto. Distanze fisiche oltre che distanze intellettuali, le quali diventano incolmabili quando vi sono vuoti molto più profondi da colmare. Un vuoto chiamato paesitudine, neologismo che introduce solitudine e monotonia dei paesi, dai quali sono andati via tutti. E' andato perfino che vi è rimasto, poichè al paese si vive di rassegnazione e di negativismo seriale, ancor di più nel dopo pandemia.