
Testata Giornalistica di approfondimento culturale e promozione turistica registrata presso il Tribunale di Oristano.
Whatsapp: 329 6852214
Email: info@focusardegna.com
La città è documentata già nel VII secolo dallo scrittore bizantino Giorgio Di Cipro, che menziona “lo stagno di Aristiane”. Oristano, oggi la città più importante della Sardegna occidentale con i suoi oltre 30mila abitanti, si sviluppò con una certa celerità dopo il 1070, quando vi presero stanza le autorità politiche e religiose di Tharros, un tempo ricca e potente ma poi decaduta per l’interramento degli approdi e perché troppo esposta alle incursioni dei pirati.
“Tattari Manna” bella e regale, la chiamavano una volta gli anziani: con i suoi quasi 130mila abitanti, Sassari è la seconda città della Sardegna. Ricca di storia e fascino, le sue origini risalgono al Medioevo, documentate da un tratto superstite della cinta muraria, abbattuta alla fine dell’Ottocento, che racchiude il suo centro storico, caratterizzato da strette viuzze acciottolate su cui si aprono finestre e porticine che lasciano intravedere gli interni degli appartamenti al piano terreno.
Da sempre le sorti del Mediterraneo hanno accompagnato nel bene e nel male le storia di Cagliari. Segnandone le diverse tappe del divenire, dalla nascita alle distruzioni ed alle successive straordinarie rifondazioni.