Dicembre 07, 2023

    Login to your account

    Username *
    Password *
    Remember Me

    Attualità

    Salute e Benessere
    Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

    Camminare per guadagnare salute e per riscoprire con un occhio differente la nostra isola. Camminare non solo per calpestare sabbie bianche o per immergersi in acque di color turchese, ma per conoscere un’altra Sardegna, la meno pubblicizzata ed accattivante, la meno accessibile, la più amata dagli spiriti avventurieri che non rinunciano al brivido di una prospettiva ad alta quota o più semplicemente al passaggio lungo sentieri inerpicati, dove solo mufloni, cinghiali o le anime di antichi pastori parrebbero quasi aver visitato.

    Salute e Benessere
    Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

    Nonostante un inizio incerto ed una stagione caratterizzata da un clima pazzerello, Luglio si è concluso registrando il record storico di passeggeri solamente nello scalo olbiese e si stima che a fine anno potrebbe essere abbattuta la soglia dei 2 milioni di viaggiatori che attraversano questo aeroporto. Attenderemo la fine del periodo vacanziero prima di stilare dei bilanci definitivi relativi alla stagione in corso, ma è bene sapere che il mare in Sardegna e tutto il Mediterraneo hanno attualmente raggiunto un altro primato: sono letteralmente invasi da specie tropicali aliene. Se da un lato questo evento può render felici gli amanti avventurosi del mare e soddisfare la vista dei subacquei, d’altra parte potrebbe creare non pochi problemi ai bagnanti o a chi semplicemente ricerca il meritato e tanto agognato riposo in tutta tranquillità, senza imbattersi in spiacevoli incontri ravvicinati.

    Salute e Benessere
    Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

    Il termine elicriso deriva dal greco helios (sole) e crysos (oro) che si riferisce alla forma e al color oro dei fiori che brillano alla luce del sole. E’ conosciuto anche col nome di semprevivo per la natura legnosa e resistente delle brattee che avvolgono i fiori e che gli consentono una lunga durata. E’ una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae e Comnpositae originaria dell’area del Mediterraneo  e ne esistono diverse sottospecie. La più diffusa nel territorio italiano è Helicrysum Italicum, di cui la variante microphyllum e altre specie endemiche minori,si ritrovano nei litorali e nelle aree interne della Sardegna, fino ai 1400 metri di altezza.

    Share


    X

    Right Click

    No right click