
Testata Giornalistica di approfondimento culturale e promozione turistica registrata presso il Tribunale di Oristano.
Whatsapp: 329 6852214
Email: info@focusardegna.com
Ogni tanto qualcuno la vede, o crede di vederla, fare capolino da sotto l’acqua. In ordine di tempo, l’ultimo avvistamento risale al luglio del 2008, quando quattro velisti, nei pressi delle coste di Villasimius, sostennero di avere incontrato un esemplare della rarissima foca monaca.Pochi mesi prima, una notizia simile era rimbalzata tra i blog degli appassionati, ma la testimonianza era presto stata liquidata come inattendibile. Nel marzo del 2008, il quotidiano “La Nuova Sardegna” aveva annunciato un altro solito incontro, da parte di due subacquei, avvenuto nell’arcipelago de La Maddalena, e più precisamente a Nord dell’isola di Caprera, tra Punta Galera e Punta Crocitta. Nel maggio dell’anno precedente era stato “Il Giornale della Sardegna” a diffondere una notizia simile. Secondo la fonte, per altro illustre visto che si trattava di esperti dell’Area marina protetta di Villasimius, tre adulti di foca monaca con un cucciolo al seguito si aggiravano tra la costa sud orientale dell’isola e il Golfo di Orosei. La notizia, ripresa da tutti i quotidiani locali e dai siti specializzati, fece ben sperare.
Una ‘orta, da’ ora da’ ora, is pastores de Tonara fianta in sa pratza de Toneri orrostinno sa petza, in d-unu fogu mannu chi pariat su fogu chi s’alluet po sa die de Sant’Antoni e’su fogu e in Tonara finas po festare a Santu Trebestianu, in su mese de ghennargiu. Fut giai iscuriganno a dae funnu de sa’adde non beniat perunu sonu. Is pastores nn’haiant appena accorrau is crabas e is brebes in su cuile. Fut una die de ierru, de cussas dies frittas de astrore e chiligia, de cussas nottes chi toccat a ibettare accanta de su fogu chi no unu s’atteterat e si marcoriat su samene de su frittu...
Sa gente manna de Tonara narant custu contu dae dae su babbu a su figgiu, dae prus de chimechentos annos. Nanta ca una ‘orta un omine erriccu de Tonara, su prus erriccu de tottu sa idda, fut deasi erriccu chi no ischiat prusu inue nne ponnere su dinare. Teniat in domo ischisorgios de nne prennere duos aposentos; duos aposentos intreos.... e no ischiat prus comente faere po ammantare tottu cussa gratzia poite no ischiat prusu inue dda ponnere. E non nn’arrennessiat de dromire prusu, poite timiat chi cale si siat male intragnau nne dd’esset intrau a domo a intro ‘e notte e nne dd’esset furau tottu cussu bene chi haiat ammuntonau in tottu cussos annos, unu pagu po abilesa sua e in bona parte po mores ca fut fortunosu e deus dd’haiat aggiudau in tottus is affarios chi haiat fattu, giranno su munnu comente haiat fattu fintzas a tanno.