Maggio 04, 2025

    Login to your account

    Username *
    Password *
    Remember Me

    Attualità

    Musica e Spettacolo
    Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

    "Est una notte ‘e luna,

     de cuddas lunas de atonzu giaras,

     chi cando tue t’acciaras

     a la ‘ider’andare,

     isperas novamente in sa fortuna"

    Così scriveva Montanaru, poeta di luoghi intoccabili dalla velocità ostile della modernità, guardando la luna risplendere nel cielo dopo una lunga tempesta. In quel suo riemergere dalle nuvole c’è il desiderio di rivalsa, la volontà di proseguire un sogno, quello di far rimanere intatti degli ideali. E chissà, allora, se Antioco Casula, dal balcone della sua casa, nel rione di Ovolaccio, a Desulo, avrebbe mai pensato, osservando e scrivendo di quella luna eterea che lasciava intravedere un buon destino, che i suoi versi avrebbero goduto dell’immortalità e che, a distanza di vent’anni dai primi gorgheggi e vocalizzi fatti da un coro polifonico in formazione, che decideva di portare il suo nome, quelle parole sarebbero state portavoce proprio di quel futuro promesso nella sua poesia.

    Musica e Spettacolo
    Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

    Daniela Pes è una cantante e compositrice sarda di Tempio Pausania (OT). Classe 1992, laureata in triennio jazz al Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari, vince nel 2017 il Premio Andrea Parodi, l’unico contest italiano dedicato alla world music, aggiudicandosi premio assoluto e della critica, premio della giuria internazionale, premio per il migliore arrangiamento e premio dei ragazzi presenti nella sala dell’Auditorium di Cagliari. Il suo legame con la musica inizia presto, all’età di tre anni.

    Share


    X

    Right Click

    No right click