Maggio 04, 2025

    Login to your account

    Username *
    Password *
    Remember Me

    Attualità

    Musica e Spettacolo

    Valutazione attuale: 5 / 5

    Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

    Di Macbettu si è detto e scritto tanto. Il Macbeth recitato in sardo, in tournée per il mondo, torna in Sardegna con un peso specifico di premi che fa la differenza, e lo rende uno degli spettacoli teatrali meglio riusciti degli ultimi tempi. Premio Ubu 2017 come Spettacolo dell’Anno, Premio della Critica Teatrale conferito dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Premi Best Director, The Golden Mask Award, The Luka Pavlovic Award al Festival MESS Awards di Sarajevo.

    Musica e Spettacolo

    Valutazione attuale: 5 / 5

    Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

    "Una commedia "etnica" completamente imbevuta di quella "sardità" con cui Gavino deve confrontarsi", MYmovies.it descrive così  "L'uomo che comprò la luna". Alla regia c'è Paolo Zucca, al suo secondo lungometraggio dopo L'arbitro (già corto pluripremiato); alla sceneggiatura ci sono Geppi Cucciari e Barbara Alberti. Una coppia di agenti segreti italiani riceve una soffiata dagli Stati Uniti: pare che qualcuno, in Sardegna, sia diventato proprietario della Luna. I due agenti reclutano un soldato che, dietro il falso nome di Kevin Pirelli (Jacopo Cullin) e un marcato accento milanese, nasconde la propria identità sarda: si chiama infatti Gavino Zoccheddu e la Sardegna ce l'ha dentro anche se non lo sa. Per trasformarlo in un vero sardo viene ingaggiato un formatore culturale sui generis Badore (Benito Urgu). 

    Share


    X

    Right Click

    No right click