
Testata Giornalistica di approfondimento culturale e promozione turistica registrata presso il Tribunale di Oristano.
Whatsapp: 329 6852214
Email: info@focusardegna.com
C’è, nel sud della Sardegna, una casa con una vista su un giardino, un computer, una tazza di tè. E c’è uno schermo che diventa una finestra sul mondo, con tasti che costruiscono storie, vite ed intrecci al femminile, arrivando, veloci, in tutti i luoghi citati su quelle pagine, superandoli e raggiungendone altri ancora. E tutto accade lì, nel silenzio austero della campagna dorata di Decimomannu, interrotto dal ronzio operoso delle api che accompagna uno sguardo che non smette di cercare e raccontare la bellezza anche nelle cose comuni.
Lo sguardo è quello di Cristina Caboni, scrittrice e apicoltrice, autrice del best seller "Il sentiero dei profumi" e del suo seguito, "Il profumo sa chi sei", de "La custode del miele e delle api", "Il giardino dei fiori segreti" – Premio Selezione Bancarella 2017 –, "La rilegatrice di storie perdute" e "La stanza della tessitrice", romanzi con traduzioni in mezzo mondo e una meritata collezione di premi.
DI MARCO BERNARDINI
Se dovessi dare una definizione di scrittura creativa, dovrei sicuramente considerare il potenziale creativo di ogni scrittore che conosco e sinceramente, non avendo i mezzi per farlo preferisco soffermarmi su una scrittrice che, per il suo scrivere, per l’immaginazione, la sua fantasia, la capacità di raccontare e di sapersi, in alcuni tratti, calare nelle vesti di uno dei suoi personaggi che rendono vivi i suoi racconti, ha del fantastico.
Prima riga del prologo: “A volte sembra che per star bene si debba recitare”.
È la vita che è complicata, e forse recitare è la soluzione. Se poi ci si ferma un attimo a fare un bilancio, e un bilancio non si può mai fare, allora si può mettere in scena quello che si è vissuto.