
Testata Giornalistica di approfondimento culturale e promozione turistica registrata presso il Tribunale di Oristano.
Whatsapp: 329 6852214
Email: info@focusardegna.com
La psicologia è certamente una tra le scienze sanitarie in continua e rapida espansione, sia per una maggiore accettazione dello psicologo quale figura indispensabile in ogni fase della vita della persona, sia per una maggiore necessità di integrazione della psicologia in altri ambiti lavorativi. Benché la Sardegna disponga di strutture di ricezione notevoli all’interno delle quali operano figure professionali altamente qualificate, accade spesso che la domanda sia in eccesso rispetto alle reali possibilità di intervento, o che le strutture stesse non riescano ad assumere personale sufficiente che possa rispondere alle sempre più frequenti richieste di un territorio.
Nel mese di giugno, mentre le scuole italiane chiudevano i battenti, esami di maturità esclusi, sono stati presentati i lavori risultanti dal primo progetto pilota contro il cyberbullismo non solo della Sardegna ma di tutta la penisola. A beneficiare di questa importante causa sociale è stata la scuola media di Tonara, all’interno della quale è stato istituito un Comitato Digitale composto dal dirigente scolastico Prof. Luca Tedde, dalle insegnanti Tonina Lonzu e Vincenza Cozzi, i genitori Katiuscia Carta e Liberato Antonio Sau e da otto studenti. Il Comitato Digitale Scolastico, istituito in concomitanza con una scuola di Macomer, collabora con il consultorio familiare di Sorgono ASL 3 Nuoro, il Ministero della Giustizia Ufficio IV del Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia, l’Osservatorio Nazionale Cybercrime e IFOS (Istituto di formazione Sardo), e si propone come punto di riferimento di tutti i plessi dell’istituto dove il comitato digitale potrebbe essere realizzato negli anni successivi e volto a rafforzare il piano dell’offerta formativa dello stesso.
Quando ho avuto l’idea di realizzare questa intervista ero solo al principio di un’esperienza di cui solo oggi posso delinearne chiaramente i contenuti. Il mese di maggio appena trascorso passerà alla storia personale non come un maggio qualunque. C’è qualcuno di voi che crede nel destino? Io si. Perlomeno, oggi si. Non sono mai stata pienamente convinta su questo fatto. Per eccesso di razionalità permettevo si formasse quel punto di domanda di incertezza sopra la testa, che raccoglieva tutti gli interrogativi più importanti dell’esistenza, come il concetto stesso del destino. Avevo sposato la causa, come tanti, dei “finché non vedo non credo”. Scettica a vita, o forse solamente cieca.