
Testata Giornalistica di approfondimento culturale e promozione turistica registrata presso il Tribunale di Oristano.
Whatsapp: 329 6852214
Email: info@focusardegna.com
«Gallia est omnis divisa in partes tres» come ben ricordano molti studenti è l’incipit de “De Bello Gallico”, uno dei grandi classici della letteratura latina. Una sorta di diario di guerra, scritto tra il 58 ed il 50 a.C. da Caio Giulio Cesare, impegnato nella campagna di conquista della Gallia dove fornisce un resoconto in terza persona.
Sono nato qui. Non sono in grado di individuare un momento preciso in cui iniziano i ricordi. È una sequenza ininterrotta di raffigurazioni e sensazioni che ti porti dentro. Alcune più nitide e ben definite, altre più sfocate, forse nemmeno reali ma risultato della tua immaginazione e fantasia di bambino.
Ho letto con grande interesse l’articolo del mio compaesano Giorgio Piras, intitolato “La mia Tiana” e pubblicato qualche giorno fa su Focusardegna.
La celebrazione del Carnevale ha origini molto antiche che portano lontano nel tempo, ai greci, ai romani, alle feste in onore di Dioniso, dio del vino e del piacere, che veniva invocato attraverso riti sacrificali per il rinnovo del ciclo vitale e della fertilità della terra.