
Testata Giornalistica di approfondimento culturale e promozione turistica registrata presso il Tribunale di Oristano.
Whatsapp: 329 6852214
Email: info@focusardegna.com
Rappresenta senza dubbio una delle raccolte più importanti e uniche nel suo genere in Sardegna. È forse il primo museo etnografico dell’Isola, se si escludono la sezione etnografica del museo Archeologico Giovanni Antonio Sanna di Sassari e il più famoso museo nuorese della vita e delle tradizioni popolari sarde.
Visto dall’alto ricorda una toppa di chiave che potrebbe alludere all’organo generatore della Dea Madre. Il pozzo sacro di Santa Cristina sorge all’interno dell’omonimo complesso nuragico di Paulilàtino che racchiude numerose testimonianze di un’epoca lontana; prende il nome da una chiesa inclusa nell’area, un antico luogo di culto circondato dai muristenes, cioè le dimore dei fedeli durante novene e pellegrinaggi. Fra le testimonianze del complesso, è particolarmente significativo il pozzo sacro, uno dei più importanti della civiltà nuragica.
Faceva abbastanza caldo, quel pomeriggio. L'estate si faceva sentire, così come l'umidità che aggrediva la pelle quando questa non veniva accarezzata dal maestrale. Avevo lasciato Cagliari di prima mattina, percorso la 131, lasciandomi alle spalle quella sensazione di leggera oziosità, la stessa che mi convinceva a trattenersi a letto, qualche istante in più. Ci vollero diverse ore per raggiungere la mia destinazione.